
30
Luglio
MOONLIGHT
Di Barry Jenkins, U.S.A. 2016, 110’, drammatico
Little, Chiron, Black: dall’infanzia all’età adulta tre nomi per uno stesso personaggio che, tra le
durezze dello sguardo degli altri, improvvise solidarietà, esplosioni di violenza e di tenerezza,
scopre se stesso.
Un bellissimo romanzo di formazione premiato con l’Oscar come miglior film.
31
Luglio


29
Luglio
FLORENCE
Di Stephen Frears, Gran Bretagna 2016, 110’, commedia
La passione di Florence per il canto lirico è terapia, incantamento, vita ed è cosi forte da
superare il più (im)prevedibile degli ostacoli: quello di non avere alcun talento, finendo per
calcare l’agognato palcoscenico.
La nuova strepitosa prova di Meryl Streep e un grande Hugh Grant.

COLLATERAL BEAUTY
Di David Frankel, U.S.A. 2016, 94’, drammatico
Reduce da una tragedia familiare, Howard riscopre la “bellezza collaterale" della vita
con l’aiuto di tre amici e di un gruppo di scalcinati attori che impersonano il Tempo,
l’Amore e la Morte. Un film emozionante con Will Smith, Helen Mirren, Edward Norton e
Kate Winslet.
27
Luglio

28
Luglio

MOGLIE E MARITO
Di Simone Godano, Italia 2017, 100’, commedia
L’eterna guerra dei sessi e il gioco dello scambio d’identità sono i protagonisti di questa
divertente commedia. Il camaleontico Pierfrancesco Favino e la sorprendente Kasia Smutniak
interpretano due coniugi che, per un fallimentare esperimento scientifico, si ritrovano
l’uno nel corpo dell’altra.
L'ORA LEGALE
Di Ficarra e Picone, Italia 2017, 92’, commedia
Cosa succede quando un piccolo paese sceglie un sindaco integerrimo ma si trova poi a dover rispettare fino in fondo ogni regola? Quando, insomma, l’ora legale scatta davvero?
Ficarra e Picone mettono di nuovo il loro talento comico al servizio di un racconto sul costume italiano.

LA RAGAZZA DEL TRENO
Di Tate Taylor, U.S.A. 2016, 112’, thriller
Rachel è una donna in crisi, alcolizzata. Ogni giorno, dal treno, spia la vita di una giovane ragazza che improvvisamente scompare. Che cosa sa Rachel? E’ davvero solo una testimone? Tratto dal bestseller di Paula Hawkins, un intrigante giallo con suggestioni hitchcockiane.
1
Agosto

3
Agosto
BARRIERE
Di Denzel Washington, U.S.A. 2016, 138’, drammatico
Pittsburgh, anni’50: il netturbino Troy combatte per difendere moglie e figli dalle discriminazioni razziali ma i suoi comportamenti acuiscono le tensioni familiari. Denzel Washington realizza un film bello e amaro che ha il ritmo di un blues. E porta Viola Davis all’Oscar.
2
Agosto
SING
Di Garth Jennings, U.S.A. 2016, 110’, animazione
Il koala Buster Moon farebbe di tutto per salvare il suo teatro: anche mettere in scena un talent show aperto a ogni genere di animale. Strepitosi numeri musicali, divertimento e tenerezza, ironia sul mondo dello spettacolo, una regia piena di ritmo, passione e inventiva. Tutto funziona in Sing!


4
Agosto
LA LA LAND
Di Damien Chapelle, U.S.A. 2016, 126’, musical
Lui, lei, la passione, il sogno, i tramonti di Los Angeles, il jazz, il tip tap, il disincanto, il rimpianto, la magia del cinema, qualcuno nella folla, un altro giorno di sole, una città di stelle, gli occhi di Emma Stone, il sorriso di Ryan Gosling. Aspettavamo da tanto un film così. Meritatissima pioggia di Oscar.

5
Agosto
BEATA IGNORANZA
Di Massimiliano Bruno, Italia 2017, 102’, commedia
Due professori, vecchi rancori personali, atteggiamenti opposti verso le nuove tecnologie, la sfida di far diventare social chi non sa cosa è Facebook e di disintossicare chi vive sul web. Marco Giallini e Alessandro Gassman in una commedia che ironizza su quello che siamo. On e off-line.

6
Agosto
LION-LA STRADA VERSO CASA
Di Garth Davis, U.S.A. Australia G.B. 2016, 129’, drammatico
A cinque anni Saroo si perde nel caos di Calcutta. Felicemente adottato da una famiglia australiana, diventato adulto, sentirà il bisogno di saldare i conti con il passato. Un film di grande intensità, vibrante di emozioni, mai ricattatorio, con un attore bambino che non dimenticherete.

6
Agosto
LION-LA STRADA VERSO CASA
Di Garth Davis, U.S.A. Australia G.B. 2016, 129’, drammatico
A cinque anni Saroo si perde nel caos di Calcutta. Felicemente adottato da una famiglia australiana, diventato adulto, sentirà il bisogno di saldare i conti con il passato. Un film di grande intensità, vibrante di emozioni, mai ricattatorio, con un attore bambino che non dimenticherete.

7
Agosto
FORTUNATA
Di Sergio Castellitto, Italia 2017, 103’, drammatico
Fortunata è una parrucchiera di Torpignattara, alleva da sola una figlia di otto anni, è tormentata dall’ex marito. Ed ha un solo sogno: quello di aprire un negozio tutto suo. Un grande romanzo popolare, colorato, vitale, dominato dall’ interpretazione di Jasmine Trinca, premiata a Cannes.

8
Agosto
FAMIGLIA ALL'IMPROVVISO-ISTRUZIONI NON INCLUSE
Di Hugo Gélin, Francia 2016, 108’, commedia
Una ragazza suona alla porta di Samuel, un eterno adolescente come tanti, gli lascia tra le braccia una neonata e scappa. Rivelato da Quasi amici, Omar Sy è un attore speciale, capace di riempire di umanità le storie che interpreta, in questo caso raccontando cosa vuol dire essere padre.

9
Agosto
MR.FELICITA'
Di Alessandro Siani, Italia 2017, 90’, commedia
Dover lasciare l’amato divano e mettersi a lavorare per aiutare la sorella non è impresa facile per il nostro Martino. Però poi si sa l’amore…. Con Diego Abatantuono e Carla Signoris, una divertente favola su cosa è la felicità. Che forse sta dietro l’angolo ma “allora agg’ pres’ na rotatoria!”

10
Agosto
INDIVISIBILI
Di di Edoardo De Angelis, Italia 2016, 100’, drammatico
A Castelvolturno due sorelle siamesi, esibendosi, sfamano tutta la famiglia. Fino a quando non scoprono di potersi dividere e di sognare la “normalità”. Uno straordinario racconto, un urgente spaccato sociale nella tradizione più alta del nostro cinema. Il film italiano più premiato dell’anno.
Proiezione ad ingresso gratuito
con la partecipazione della sceneggiatrice David di Donatello Barbara Petronio

11
Agosto
ALLIED
Di Robert Zemeckis, U.S.A. 2016, 147’, azione
Tra Casablanca e Hitchcock, nello scenario della II guerra mondiale, una storia di spionaggio e guerra che si fa storia di passione, tradimenti, morte e di amore più forte della morte. Zemeckis dirige Brad Pitt e Marion Cotillard con lo sguardo e l’audacia di un autentico maestro del cinema.

12
Agosto
CHE VUOI CHE SIA
Di Edoardo Leo, Italia 2016, 105’, commedia
Claudio e Anna si impegnano a mettere in Rete una notte d’amore se raccoglieranno la cifra necessaria per la loro start-up. Cosa che, naturalmente, succede. Un grande cast, un’altra bella commedia di Edoardo Leo sulla nostra contemporaneità in cui si ride molto, talvolta si ride amaro.

13
Agosto
IO,DANIEL BLAKE
Di Ken Loach, Gran Bretagna/Francia 2016, 100’, drammatico
Non ha uguali la capacità di Ken Loach di posare il suo occhio sull’umanità che nessuno racconta per metterne in luce il coraggio, la forza solidale, l’intima bellezza. Con vera emozione ma senza alcuna retorica. Questo autentico capolavoro, premiato a Cannes, ne è un’ulteriore prova.

14
Agosto
ROSSO ISTANBUL
Di Ferzan Ozpetek, Italia/Turchia 2017, 115’, drammatico
Dopo vent’anni, uno scrittore torna in Turchia per aiutare un regista a terminare il suo romanzo. Un’improvvisa scomparsa lo costringerà ad immergersi in vite altrui. Con il suo stile inconfondibile Ozpetek filma un storia di rinascita nelle affascinanti contraddizioni di Istanbul.

15
Agosto
IL PERMESSO-48 ORE FUORI
Di Claudio Amendola, Italia 2017, 91’, noir
Quattro storie, quattro destini, quattro detenuti fuori dal carcere per un permesso: 48 ore per affrontare i nodi irrisolti delle proprie vite. Un riuscito noir corale ambientato nel sottobosco metropolitano, un’operazione non usuale nel cinema italiano, un inedito Luca Argentero.

16
Agosto
MAMMA O PAPA'
Di Riccardo Milani, Italia 2017, 98’, commedia
Due dei talenti più famosi del cinema italiano, Antonio Albanese e Paola Cortellesi, si incontrano per la prima volta in questa commedia agrodolce in cui si parla di divorzio e del delicato tema della custodia dei figli.
Solo che qui sia la mamma che il papà sono decisi a sbarazzarsi dei loro pargoli!

17
Agosto
MANCHESTER BY THE SEA
Di Kenneth Lonergan, U.S.A. 2016, 135’, drammatico
La morte del fratello riporta Lee nella sua città natale dove si riaprono profonde ferite. Un racconto sugli abissi della perdita e sulle vertigini dei sentimenti con un grande cuore, una sceneggiatura di chirurgica intensità e la straordinaria performance di Casey Affleck, premiato con l’Oscar.

18
Agosto
THE DINNER
Di Oren Moverman, U.S.A. 2017, 120’, drammatico
Durante una cena due coppie devono prendere una decisione che determinerà il futuro dei propri figli. Un avvincente dramma morale sul concetto di colpa e di responsabilità benissimo diretto e interpretato da un quartetto di bravi attori capitanato da Richard Gere.

20
Agosto
LOVING
Di Jeff Nichols, Gran Bretagna/U.S.A. 2016, 123’, drammatico
Nella Virginia segregazionista degli anni ’50, Richard e Mildred, lui bianco, lei nera, decidono di sposarsi. Un capitolo sconosciuto della storia americana sulla sempre irrisolta questione razziale. Nichols non perde mai di vista l’umanità dei suoi personaggi: l’amore nonostante tutto

21
Agosto
A SPASSO CON BOB
Di Roger Spottiswoode, Gran Bretagna 2016, 100’, biografico
Talvolta un angelo custode può avere l’aspetto di un gatto rossiccio. E’ quello che è successo a Bowen, un cantante di strada tossicodipendente. Divertendo e commuovendo, questo bel film ripercorre la vera storia di James e del gatto Bob, facendo vedere le cose da un’altra prospettiva.

22
Agosto
NON C'E' PiU' RELIGIONE
Di Luca Miniero, Italia 2016, 90’, commedia
A Portobuio non si fanno più figli e trovare un Gesù Bambino per il tradizionale Presepe vivente diventa un problema. Non resta che rivolgersi alla vicina comunità islamica. Con il trio Bisio-Finocchiaro-Gassmann una favola ironica e gentile sull’attuale tema del rapporto tra le religioni.

23
Agosto
LA BATTAGLIA DI HACKSAW RIDGE
Di Mel Gibson, Australia/U.S.A. 2016, 131’, storico
Ancora una storia vera che viene dal passato per parlarci dell’oggi: Desmond Doss, medico obiettore, durante la II guerra mondiale, salvò molti commilitoni senza sparare un colpo. Epiche scene di battaglia, un bravissimo Andrew Garfield, Mel Gibson al meglio della sua potenza visiva.

24
Agosto
LA TENEREZZA
Di Gianni Amelio, Italia 2017, 103’, drammatico
Una famiglia si trasferisce a Napoli vicino ad un anziano e solitario avvocato. Nasce un bel rapporto ma gli eventi prendono una piega inaspettata. Da un grande maestro, un film pieno di chiaroscuri, di tensioni e, sì, di tenerezza, che deve molto alla prova di Renato Carpentieri.

25
Agosto
CAPTAIN FANTASTIC
Di Matt Ross, U.S.A. 2016, 120’, commedia
Ben ha cresciuto i suoi sei figli nei boschi, li ha educati alla caccia e alla filosofia, alla pesca e alla fisica, lontano dalla società dei consumi. La morte della madre obbliga i ragazzi a rientrare nel mondo “normale”. Intelligente, emozionante, profondo con Viggo Mortensen nel ruolo della vita.

26
Agosto
LA VERITA' NEGATA
Di Mick Jackson, Gran Bretagna/U.S.A. 2016, 110’, drammatico
La storia del processo che ha visto la professoressa Lipstadt contro David Irving, lo storico inglese che nega l’esistenza dell’Olocausto. Un legal drama che si nutre della grandiosa sceneggiatura di David Hare, capace di unire ad una narrazione avvincente un’insopprimibile tensione etica.
LASCIATI ANDARE
Di Francesco Amato, Italia 2017, 102’, commedia
Elio è uno psicanalista emotivamente arido, noiosamente separato in casa con Giovanna. L’incontro con la personal trainer nella palestra dove è dovuto andare per dimagrire gli farà capire la bellezza del lasciarsi andare. Una commedia riuscita, Servillo e Signoris bravi bravi bravi!!!

27
Agosto

QUA LA ZAMPA
Di Lasse Halström, U.S.A. 2017, 120’, commedia
Un goldenretriver di nome Bernie e le sue reincarnazioni alla ricerca del senso della vita.
Che è poi quello di leccare chi si ama.Dal regista di Hachiko un’intensa fiaba sul rapporto tra uomo e cane.
Il perfetto film d’apertura per un’arena autenticamente dog friendly.
PROIEZIONE DI RECUPERO
28
Agosto

IL TUO ULTIMO SGUARDO
Sean Penn, U.S.A. 2016, 130’, drammatico
Il dottor Miguel Leon, un medico impegnato in una missione di aiuto sanitario, e la dottoressa Wren Petersen, direttrice di un'organizzazione umanitaria, si incontrano e si innamorano mentre in Liberia e in Sierra Leone esplode il conflitto armato.
Il nuovo potente film di Sean Penn con l'intensa interpretazione della coppia Theron-Bardem.
PROIEZIONE SPECIALE € 3,50 PER TUTTI
29
Agosto

SMETTO QUANDO VOGLIO-MASTERCLASS
Sydney Sybilia, ITA. 2017, 118’, commedia
La banda dei ricercatori è tornata. Questa volta dovranno aiutare le forze dell'ordine per fermare il dilagare delle smart drugs … e non sarà una passeggiata!!!
Il secondo capitolo di Smetto quando voglio è ancora più esilarante, più folle che mai. Ricco di azione e umorismo con un cast all'altezza della “missione”: DIVERTIRE.
PROIEZIONE SPECIALE € 3,50 PER TUTTI
30
Agosto
